Cookie Policy Privacy Policy
top of page

GLOSSARIO RIFLESSIVO DI MIACULLA

In questa pagina raccogliamo alcune riflessioni nate dai temi della nostra newsletter mensile.

ISOLE

Su alcune isole si naufraga, su altre si cerca un approdo. Alcune isole si scelgono per la loro caratteristica solitudine. Su altre bisogna imparare a convivere. Altre si creano inconsapevolmente.

Partendo dal tema Isole scrivi su qualcosa che hai imparato o un aspetto di cui hai fatto esperienza in questi anni di vita comunitaria.

(o in base alle tue esperienze personali di vita anche non comunitaria)

Esempi: quando hai avuto bisogno del tuo spazio, di isolarti e mettere dei confini? Quando la collettività è stata a supporto e quando un ostacolo all'espressione dell'individuo? Quando hanno funzionato degli accordi relazionali e quando più lo spontaneo sentire? In che relazione sta la cura di sè con la cura degli altri?

In-solem dal latino: terra circondata dall’acqua. Fa più paura l’odore della propria terra o il profumo delle onde? Fa più paura stare da soli o diluirsi tra la gente? Sei più al sicuro in casa, o fuori? Forse la risposta è la veranda. Il bagnasciuga. Quel luogo che non è un luogo, e quindi non si può abitare Una zona grigia che non esiste sulle mappe Qualcosa che abita una spazio, per quello che è, che parla di fiducia e parla di confini Una sottile striscia in cui si è salvi Al riparo dal mondo, ma non troppo lontani da un “come stai?” La calda distanza di un estraneo e lo sguardo di un amico che ti conosce da sempre e non ti domanda Vogliamo sempre una scialuppa di salvataggio, una via di fuga dall’immensità Perchè andremmo in mille pezzi, a scegliere di essere pirati Ma ci si ammala di noia a battezzare una terra e chiamarla “nostra” Si cerca il brivido. Si cerca il nuovo. Si cerca una patria. Si cerca un modo di sopravvivere. Che forse non è altro che un modo di morire bene Un accordo tra la bestia selvaggia e la bestia addomesticata Un letto caldo e un giaciglio improvvisato Stare da soli per conoscersi Saggiare i limiti, Amare le imperfezioni, Perdonare uno sbaglio Stare con gli altri per conoscersi, Saggiare i limiti, Amare le imperfezioni, Perdonare uno sbaglio Le isole non sono che lembi di terra, collegati agli altri, solo più profondamente. Chiara

In questi anni di vita comunitaria, la cosa che forse più di tutte sto imparando è percepirmi io in primis come isola, in termini di accordi che prendo con me stessa e di scelte che faccio perché mi ho sempre di più a cuore. In secondo luogo, imparare a percepirmi come isola facente parte di un arcipelago, quindi di una rete che funziona solo se ogni isola riesce a respirare insieme alle altre, nel rispetto degli accordi presi insieme e nella fede verso le cose che sento profondamente "giuste" e legate a una dimensione d'amore, in cui alla fine dei conti non serve poi così tanto. Irene

Per raccontare la cosa che ho imparato di più del vivere insieme racconto la storia di un punto: un punto che ha la forma di un semplice punto, ed è abituato a vedersi e a mostrarsi così, ma quando è sicuro di essere solo gioca a sperimentare tutte le forme che può raggiungere con la libertà di giocare con la propria forma. Ecco, quando però non ha più spazi per essere solo e protetto dagli occhi degli altri, è costretto a portare tutte le sue forme ovunque si trovi, senza proteggersi per non farsi vedere, e scopre che non serve distinguere la forma che si ha dentro la propria stanza da quella che si ha fuori, che è un inutile sforzo in più. Così tutti possono conoscerlo per tutte le infinite forme che ha. Per me è andata più o meno così. Vivere con gli altri ti fa scoprire parti di te stesso. E ti insegna a giocare con tutte le tue forme che giocano con le forme degli altri. È incredibilmente liberatorio, scoprire che non c’è il giudizio ma la curiosità di vedersi. E che anche se ci fosse il giudizio puoi continuare a giocare come vuoi tu. È una cosa che imparo ancora tutti i giorni, che mi ricordo ancora tutti i giorni, perché ce lo ricordiamo a vicenda. Questo il motivo per cui si dovrebbe vivere insieme alle persone che scelgono di vivere insieme a te. In qualsiasi modo, forma, situazione, le possibilità sono tante, ma è l’unico modo per continuare a scoprire che le tue forme sono potenzialmente infinite. Elena

La mia isola è stata da sempre piena di gente, tanto piena da non riuscire a vedere i confini e, di conseguenza, non accorgermi dell' isola stessa. In questi anni ho notato i confini dell' isola perché qualcuno, forse più attento o con altre preoccupazioni, diceva "ho bisogno di uno spazio mio". Così in quel momento si creava uno spazio ed io vedevo i confini. Riconoscere più isole nella stessa isola è stato il lavoro di questo ultimo periodo. È stato difficile per me ad un certo punto lasciare andare l'idea dell' isola "Anellodebole". C' è stato un momento in cui ho visto il castello di sabbia sgretolarsi. Come un bambino nella battigia che ha lavorato sodo e si vede portar via la costruzione con una ondata. Ma nello stesso tempo ho sentito una grande solitudine. Piena. Bellissima. In quel momento, infatti, mi sono ricordato che io desidero davvero un arcipelago comunitario. Che il mio grande sogno è questa coesistenza terrena e celeste di diversità che hanno un orizzonte comune. E per farlo tutti i granelli di sabbia sono chiamati a deciderlo. Senza identificarsi in una isola ipotetica ma scegliere liberamente di costruirla. Visto che questa isola non c'è... eppure è già qui. Vincenzo

Leggo sul dizionario Treccani... "Isola in senso figurato indica un luogo difficile da raggiungere e in quanto tale rifugio ideale a cui approdare". Il più delle volte il termine è associato a desideri di solitudine - isolarsi.. "vado a vivere in un'isola deserta!" - a sentimenti di chiusura - isolamento.. "me ne andrei in un'isola lontana da tutto e da tutti!". Nel mio immaginario ISOLA è qualunque luogo in cui mi sento a CASA, rifugio ideale, ma molto concreto, in cui condivido spazi, tempo, emozioni, pensieri con i suoi abitanti. Spazio fisico d'incontro e relazioni preziose, privilegiate perché cercate, scelte e custodite con cura. La mia isola C'E', o forse meglio, le mie isole CI SONO e sono sempre e solo ISOLE FELICI perché riccamente abitate. Patrizia

Aggiungi la tua risposta cliccando qui

FILI

FILI

Quali fili ci continuano a collegare?

Quali ci legano troppo stretti?

Io credo sia importante che ognuno capisca che “filo” vuole essere e che “filo” è in questo preciso momento. Quando si cuce o si ricama capitano i nodi, gli ingorghi e anche gli strappi. Capita anche che i fili si intreccino mostrando un ricamo bellissimo e altri, invece, che risultino meno riusciti. Penelope sapeva perché tesseva la tela ogni sera. 
Aveva compiuto una scelta. Il suo ricamo sarebbe stato una diretta conseguenza della propria volontà. In un gruppo c’è chi ha definito meglio il suo sentiero, chi lo sta scoprendo e chi sta cercando il bandolo della matassa nuovamente aggrovigliato. Forse, in questo ricamo confuso dell’adesso, è importante essere sinceri con se stessi: dire “mi sono perso” oppure “si, questo è il mio filo e questo posso fare”. Tutti i ricami fatti sino ad adesso sono già esistiti. Sono bellissimi, ma guai se dovessero trasformarsi in una ragnatela. Finiremmo per dondolarci come lo stornello dell’elefante ed io voglio seguire la maestria e la dedizione di Penelope.

SCATOLE

Scatole

Cosa tieni, cosa porti con te? Cosa lasci?

Cosa tengo: 1. scarpe e indumenti comodi 2. i quaderni vecchi con appunti della storia passata 3. i quaderni nuovi per la scrittura di una storia nuova 4. la cura innata, decostruita, reimparata 5. i sassi raccolti per mari e fiumi 6. parti di idee passate 7. lenti pulite 8. la foto di me da piccola, sdentata e in acqua di mare 9. il libro con i pensieri notturni di Franco Norma 10. questo punto racchiude tutte le cose da immaginare Cosa lascio: 1. il tavolo costruito da mio padre 2. una lettera per il figlio di Davide ed Elena 3. Teo 4. Cora e Circe, gli alberi che piantai nel giardino di Dimora 5. un po’ di paure (punto attualmente ancora in corso) 6. un po’ di idee 7. vecchie pelli e vecchi occhiali 8. il piercing tra i denti 9. la collina dietro Dimora 10. il campanile di Sant’Ilario Baganza Irene

Ho appena riposto nella nuova libreria i miei libri, fermi da un anno e mezzo dentro gli scatolini. Quelli li ho portati con me, forse sono una delle poche cose che mi fanno sentire a casa. Ho lasciato molte cose e ho provato a farlo con gratitudine. Ma che fatica lasciare andare.. alcuni progetti, un amore importante, volti e sorrisi costruiti nel tempo. A volte penso che sia un grande allenamento lasciare andare, forse uno dei più importanti, visto che ad un certo punto si lascerà andare tutto. O Forse no? Magari la nostra essenza è come quella di un grande scatolone, si riempie e si svuota continuamente, come il respiro, e questo scatolone immaginifico finisce per giocare nello spazio e nel tempo come la navicella di 2001 Odissea nello spazio. Per adesso e in questa gravità, di sicuro, pesano gli scatoloni. Quelli pieni e quelli vuoti. Vincenzo

Traslochi, scatole e scatoloni si muovono tra i pensieri, i discorsi e le idee già da 2 anni. Era giugno 2023 quando arrivò la notizia che Chiara e Vincenzo avrebbero dovuto lasciare casa in via Reverberi 1 e che non ci saremmo potuti stanziare qui, immaginare qui, realizzare qui. Oggi dopo 2 anni si sono presentate scatole e scatoloni con la solita fretta che appartiene all’uomo e alla donna del mio tempo: cosi…da un momento all’altro, incastrando gli impegni e facendosi in quattro. Ognuno per sè, ognuno a costruire (talvolata a rompere) le proprie scatole. Tra i miei scatoloni c’è ne uno ancora in preparazione, che ha bisogno di tempo e leggerezza. Mi sento in ritardo perchè arrivo sempre di fretta! Ho chiamato questo scatolone “Tranquillo”. Ci sto riponendo la pazienza, la calma e una visione critica che possa delimtare tutta questa frenesia che caratterizza me, l’ambiente che ho intorno e il mondo che vivo. Sto leggendo molto in questo periodo, soprattutto letture in direzione del parto, della maternità e del bimbo. Per chi non lo sapesse diventerò papà e parte dei miei scatoloni vanno a preparare proprio un nuovo periodo della mia vita, un nuovo studio universitario in cui gli esami sono quotidiani! Ho scatoloni pieni di amore e ricordi, altri colmi di idee per domani e altri densi di solidarietá e comprensione, di creatività e ambizioni. Nel mio scatolone Tranquillo ho riposto un pò di fastidio, ma anche un forte impulso cardiaco che mi fa dire: “non è cosi che deve andare” , o anche “è possibile che mi ritrovo a dover fare sempre 10 cose tutte insieme?” Dico “fastidio” perchè lo riconosco, è tanto che l’osservo e mi sento condannato a dover navigare su questa percezione del tempo veloce, repentina, impaziente. Mi spiego meglio Un libro che mi sta incuriosendo si chiama “Per una nascita senza violenza” di “Leboyer”, ed enucia che per avvicinarsi al bambino, empatizzare con un piccolo essere che muoverà i suoi versi ad ottobre, per avvicinarsi al suo punto di vista, a ció che vive, è necessario rallentare, tornare ad uno stato silenzioso in cui l’attenzione è sul respiro, perchè è proprio quel respiro, il primo, che ci fa saltare “dall’eterno per entrare dentro al tempo”. Quel fastidio appartiene alla mente. La mente è nel tempo e macina ragionamenti, congetture, idee, fastidi, bisogni, esigenze, aspettative e sogni. La mente ruota intorno agli impegni, oscilla intorno agli appuntamenti da incastrare; la mente che percepisce l’invecchiamento, lanstessa mente che comprende l’applicazione del principio di conservazione dell’energia (nulla si crea, nulla si si distrugge..tutto si trasforma). Quella mente, questa mente è distante anni luce dal bambino, è distante dal regno vegetale, distante dalla natura e dalle meccaniche celesti. Quella mente è separata, dualistica, da tempo bloccata nella decretare “giusto o sbagliato” e oramai lanciata oltre, in direzione di uno spazio-tempo virtuale, una realtà virtuale. Il bambino nella pancia invece è nell’unità totale, sperimenta la simbiosi con la madre, ma anche l’incontro tra dentro e fuori: sente tutto ed è protetto. Non conosce il freddo perchè è protetto, non conosce la luce, è al buio e quando la pancia è bagnata dal sole, dall’inteno una nebbiolina dorata si espande e avvolge la creatura. Il bambino quando compie il primo respiro è come se inalsse fuoco, il primo respiro, il primo gonfiare del polmoni è un evento, un fenomeno, l’accensione del motore. Il primo respiro è il punto, il completamento del miracolo. Come posso rallentare per avvicinarmi a lui? O lei? Se ascolto il mio fastidio sento che è giusto, è un campanello d’allarme che mi dice che non posso correre, che è vero “chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai”! Quel libro che citavo, il fastidio per la frenesia, il mio scatolone tranquillo, mi portano qui, ad esclamare questo: “Imparare la contemplazione”! È necessario far respirare la mente, mettere il cuore sopra la testa e accogliere il tempo senza rincorrerlo. Avvicinarsi alla contemplazione significa per me osservare la creatura che si forma, che lentamente richiama l’attenzione. Nella contemplazione posso permettermi di stare fermo a guardare come la vita si manifesta. Ciò che mi rende triste è che ritaglio questi spazi con fatica! Il contesto che sto costruendo intorno a me, quello che chiamo Anellodebole, è ancora troppo rapido, troppo volece, troppo mentale. Il mio cuore inizia a chiedere tempo e lentezza per questa vita che arriva ed io in primis devrò essere l’esempio, l’ambiente intorno a me dovrà esserne l’esempio. Come posso accostarmi alla lentezza del bimbo se sono immerso in questo sistema che scorre veloce? Voglio non dimenticare il tempo del cuore, il vuoto che riempie il conflitto, la scala che porta sopra il bene e il male. Per la madre di mio figlio, per me e per mio figlio stesso desidero il tempo lento della comprensione e dell’ascolto, ambendo ad un armonia tra corpo, emozioni, pensieri, desideri e realizzazione. La parola chiave è sempre “scelta”. Io sto scegliendo questa indagine, mettendo parole e meditazioni nei miei scatoloni. Questo lo porterò avanti con amore e resilienza, che sia a Sant’ilario baganza, a Nova Cana o in Palestina. Non importa il luogo, il mio terreno di gioco è nella relazione e nella comprensione dell’amore, che ha un altro tempo, un’altra qualità del tempo che non è lo scorrere, ma l’esserci! In questo “tranquillo” scatolone meta-narrativo, che ripongo in questa newsletter, ci metto questo desidero: cogliere la lentezza, la contemplazione, l’amornia e la scelta individuale che incontra quella dell’altro, per l’umanità tutta e per il bambino, in senso archetipico e in senso di manifestazione divina, sperando che la mia individualità e la collettività che mi circonda possa far sentire il bambino accolto, amato, aldilà della fretta realizzativa, vicino alla lentezza della creazione. Davide

Lascio la mia stanza, la sua conquista attorno ad un tavolo, i successivi sensi di colpa. Lascio la simmetria che si è composta lentamente al suo interno, il gioco di equilibrio dei colori e dei sentimenti. Lascio alcuni vecchi abiti che hanno trovato posto in altri armadi, me ne porto alcuni nuovi, ricevuti da altri armadi. Mi porto il tappeto e il puf rosso, qualche domanda in ricerca paziente di risposte, tre hard disk e non so quanti circuiti neurali pieni di memorie in cui cercherò di non sostare troppo. Tengo l'allenamento a vivere il presente, l'accoglienza data e quella ricevuta, il desiderio di non rinunciare a credere in assoluto in ciò che non si è manifestato. Chiudo alcuni scatoloni da lasciare a una me più grande, che abbia l'entusiasmo di riaprirli con cura. Maddalena

Non voglio fare questo trasloco Non ne capisco il perchè Mi dispiace, mi addolora, mi rincresce Non riesco a fare gli scatoloni Non trovo gli scatoloni Poi li trovo Erano nel sottoscala Ma perchè gli scatoloni? Non bastano delle buste? "Eh ma gli scatoloni fanno proprio trasloco, è più bello" E allora facciamo gli scatoloni Facciamo ciò che è bello E già che va fatto, facciamolo bene Lasciando il loco d'origine in ottimo stato Bello, vivo, pronto per la vita che arriva A volte l'unico problema è non avere un vero problema Le libertà inconsistenti sobbollono di fronte a te Poi arriva la Vita Ti dice cosa fare. Lo fai Lei poi ti chiede: "ora cosa vuoi?" E capisci che ora sai volere. Filippo

In questo giugno lascio fuori tutto quello che ho cominciato a pensare solo perché mi ci sono abituata. O almeno ci provo, a riconoscere cosa deve restare fuori dalle scatole (in tutti i sensi). Quelle forme a cui non fai più attenzione, dopo un po’ che le hai sotto gli occhi, le piccole attenzioni quotidiane che hai cominciato a trascurare senza deciderlo, quegli spazi che ora ti danno fastidio, quando prima bastava farti i beneamati affari tuoi e assomigliare alla persona più tranquilla del mondo. Sicuramente io sto cambiando in molte cose, e credo non si resti sempre uguali, mi è difficile pensarlo e forse è meglio così. Ma sono sicura che giochi un buon ruolo anche l’abitudine. Quella che trasforma lo sguardo se non ci badi. Non siamo più dentro l’idea che abbiamo costruito tempo fa, e i frammenti di realtà a volte si scontrano con il tempo dilatato di una condizione transitoria, di quando ti convinci di vivere dentro un compromesso, anche quando sai benissimo che puoi scegliere tutti i giorni dove stare e come starci, a modo tuo. Lascio quindi la pesantezza di un’abitudine comoda ma dissonante, sapendo per certo che il mio sguardo crea la mia realtà, e che se voglio vedere gioia e serenità intorno a me, devo portarla io per prima e soprattutto direzionare il mio sguardo verso quello che cerco. Sono sempre io a scegliere cosa guardare di ciò che ho intorno. Tengo, invece, il tempo delle cose importanti. Benedetto il tempo delle cose importanti. È il tempo che ti permette di riconoscere che appuntamenti doveri &co. non sono così importanti come pensi da tutto il giorno, e che la fattura la manderai domani, e chissene frega, ora sei stanco e vuoi leggerti un bel libro in veranda al tramonto o parlare con qualcuno con cui non parli da un po’, senza la scadenza di un’ora, senza avere la testa da un’altra parte. Sono contenta del tempo delle cose importanti. Sa rimpiccolire tutto. Poi tengo la semplicità di parlare in modo sincero tra persone. La voglia di andarsi incontro, sapendo che ogni battibecco serve a crescere insieme. Che anche se quando sei offeso hai solo voglia di fare l’offeso e andare nella tua stanza a pensare a quanto sei offeso, resti e tiri fuori direttamente quello che ti sta passando in mezzo alle viscere. E puoi sentirti incredibilmente nudo, protetto e leggero perché hai mostrato semplicemente chi sei e subito è diventato tutto più facile da capire. Lascio l’idea di un ipotetico futuro insieme in un luogo capace di accogliere persone alla ricerca, tengo la fiducia e la fede che se ogni secondo della mia vita lo dedico a quello che desidero costruire per il futuro, nel cercare il mio posto, la mia funzione, i valori che ho sentito essenziali, le cose arriveranno e ognuno avrà il suo posto con una forma esatta corrispondente, in cui essere comunque insieme. Elena

bottom of page